Quattro domande (e risposte) prima di acquistare un passeggino doppio o per gemelli
La scelta di qualsiasi prodotto per bambini è molto difficile per i genitori, soprattutto se sono al primo figlio. E’ difficile, infatti, scegliere il prodotto giusto se non si ha esperienza e quindi contezza delle esigenze concrete legate alla gestione quotidiana dei bambini. Ma non ti devi preoccupare. Ci sono sempre mamme, nonne, zie, cognate, amiche che ti possono dare consigli utili ed esiste il web. Siti come il nostro, infatti, nascono proprio per rispondere alle domande più comuni in materia di neonati e bambini.
Una delle domande che ci sentiamo porre più spesso è “Quando è opportuno acquistare un passeggino a due posti”? Di seguito troverete la nostra risposta, scritta con linguaggio semplice, completa e basata sui consigli degli esperti della nostra redazione (giornalisti e, soprattutto, genitori… ma anche commercianti del settore con una lunga esperienza).
LE DOMANDE CHE ABBIAMO RICEVUTO… E LE RISPOSTE
1) Ho davvero bisogno di un passeggino doppio?
2) Voglio un passeggino doppio con posti a sedere fianco a fianco o in stile tandem?
3) Posso fare jogging con il mio passeggino doppio?
4) Siamo sicuri che questo passeggino doppio andrà bene nella mia macchina?

Passeggino doppio, foto Needpix
1) Ho davvero bisogno di un passeggino doppio?
E’ la domanda di base: banale forse, ma dalla risposta non scontata. Ci sono due situazioni concrete in cui avrai bisogno di un passeggino doppio.
Hai due gemelli. In questo caso dovresti pensarci seriamente, perché è praticamente impossibile portare a passeggio due gemelli con un passeggino singolo ed è molto difficile farlo con due passeggini (bisogna essere in due a spingerli, ovviamente). Quindi in questo caso si tratta di una scelta quasi obbligata: se sei madre (o padre) di due gemelli compra un passeggino doppio e non pensarci troppo. Ti sarà indispensabile quando esci di casa, ma ti sarà anche molto utile in casa. Ad esempio se devi fare i mestieri o altro.
Hai due figli di diverse età. E’ probabilmente la situazione più diffusa, visto che la media delle coppie italiane è di (quasi) due figli e non si tratta di gemelli. Anche in questo caso un passeggino doppio potrebbe esserti molto utile, ovviamente se entrambi i bambini sono in età da passeggino. Forse spenderai qualcosa in più all’inizio per acquistare il nuovo passeggino, ma in casa avrai entrambe le soluzioni: sia che tu debba uscire con un figlio, sia che debba portarli a spasso entrambi.
2) Voglio un passeggino doppio con posti a sedere fianco a fianco o in stile tandem?
Esistono essenzialmente due tipi di passeggini doppi disponibili sul mercato italiano. Uno è con i due posti a sedere collocati fianco a fianco, che è il più comune passeggino gemellare. L’altro è il passeggino tandem, cioè con le sedute collocate in modalità stadio (una davanti all’altra). Ciascuno presenta caratteristiche diverse e, dunque, si adatta a esigenze quotidiane che possono essere differenti e variare di caso in caso.
Passeggino – doppio fianco a fianco. Nel passeggino fianco a fianco i due posti a sedere sono collocati in larghezza. La conseguenza ovvia è che il passeggino occupa più spazio di quello singolo. Il vantaggio è che il mezzo è più stabile e che i due bambini sono seduti a fianco, vicini tra loro e a portata immediata di mano. Lo svantaggio è che è più difficile passare dalle porte o muoversi in ambienti chiusi ristretti.
Passeggino doppio – stile tandem. Nel caso del passeggino stile tandem le due sedute sono collocate una dietro l’altra. La conseguenza è che la larghezza è identica a quella dei passeggini singoli e le manovre casalinghe risultano più semplici. Ma i due bambini non sono a contatto visivo tra loro e gli esperti – salvo particolari esigenze di mobilità e spazio – consigliano il passeggino fianco a fianco.
3) Posso fare jogging con il mio passeggino doppio?
Andare a correre con un passeggino doppio non è molto agevole. Ma in commercio esistono numerosi modelli all terrain che si adattano anche a passeggiate sportive e qualcuni perfino a fare jogging. Rimane però fermo un punto. Parliamo mediamente di un passeggino pesante e con manici che nella maggioranza dei casi non si adattano alle esigenze di chi vuole praticare sport insieme ai figli.
4) Siamo sicuri che questo passeggino doppio andrà bene nella mia macchina?
Sì, la maggior parte dei passeggini doppi si adatta a tutte le auto presenti in commercio. Ma se si possiede una Mini o una 500 l’impresa di farci stare tutto potrebbe non essere semplicissima. Il consiglio, in questo caso, è di valutare bene l’ingombro del passeggino gemellare che si vuole comprare rispetto alla propria automobile o alle proprie esigenze di spostamento in aereo o con mezzi simili.